Sopravvivenza Urbana

Oggi la vita è tutta una corsa, siamo ossessionati dalla mancanza di tempo, soprattutto perchè vorremmo fare mille cose e ci vorrebbero molte più di quelle 24 ore che abbiamo disponbili al giorno. Anche perchè, in effetti, quante sono le ore che realmente abbiamo disponibili in una giornata? Dopo la rincorsa per portare i figli a scuola, la rincorsa per andare al lavoro, la rincorsa per rientrare dal lavoro dovendo portare i suddetti figli da qualche parte, la rincorsa per fare la spesa tenendo d'occhio l'orologio e non sforare l'orario di recupero del figlio lasciato ai suoi impegni, la rincorsa pure per rientrare a casa perchè ovviamente si è fatto tardi e bisogna mettere in piedi una qualche forma di cena...dopo tutto questo insomma, quanto è il tempo che abbiamo? Ci rimane il dopo cena? Finalmente tutta la famiglia è contempraneamente riunita nello stesso posto senza avere il pallino di sbrigarsi per andare da qualche altra parte, però arriva la stanchezza e tutti i buoni propositi di fare e disfare chissà che cosa, se ne vanno in fumo. Insomma allora come se ne esce? Si impara ad esempio ad usare i tempi morti, quelli soprattutto in cui "corriamo" per andare da qualche parte e in realta stiamo piantati nel traffico, quelli delle file (distanziate per carità!) che di questi tempi si devono fare per entrare ovunque col greenpass in mano. . Così che si fa? Io ho finito per imparare ad ascoltare podcast e audiolibri e quindi, visto che non leggo con gli occhi, "leggo con le orecchie", con un aoricolare sempre infilato in un orecchio (l'altro mi serve libero per vivere normalmente) e ho ritrovato il gusto per la narrativa e la divulgazione, in una forma facilmente fruibile, totalmente portatile, non occupa spazio nella borsa, se non quello del cellulare che comunque avremmo lo stesso.

Ultima revisione pagina: 4 Marzo 2022